Porto Selvaggio
A 16 km da Porto CesareoSituato lungo la costa ionico-salentina, Porto Selvaggio, fa parte del territorio del comune di Nardò, in Provincia di Lecce.
Distante circa 16 km da Porto Cesareo, 30 km da Torre Lapillo e circa 35 km dalla città di Lecce, Porto Selvaggio è tra i luoghi più caratteristici del Salento per il suo meraviglioso ecosistema.
La magnificenza e la bellezza del paesaggio in passato furono oggetto di stimolo per investimenti e speculazioni edilizie. Se oggi possiamo godere della bellezza incontaminata del luogo è grazie al sacrificio estremo di Renata Fonte, che dedicò coraggiosamente la sua attività politica fino alla fine per la salvaguardia di Porto Selvaggio e del suo inestimabile patrimonio storico e paesaggistico .
A difesa del territorio nel 1980 fu istituito il “Parco Naturale attrezzato di Porto Selvaggio” per salvaguardarne i 424 ettari.

Dal 1997 il Parco Regionale di Porto Selvaggio è unche area naturale protetta della Regione Puglia, insieme al Parco naturale attrezzato della Palude del Capitano.

Caratterizzato da una costa rocciosa e frastagliata, Porto Selvaggio è circondato via terra da una fitta pineta di maestosi pini d’Aleppo – impiantati negli anni 50 dal Corpo Forestale dello Stato – e macchia mediterranea tipica del territorio salentino. Cipressi, rosmarino, cisto rosso, mirto e timo arbustivo, regalano un ambiente magico.
Per 1130 ettari lungo la costa ionica, pineta e costa rocciosa si alternano, con tratti di sabbia soffice e bianca, bagnata da un mare azzurro e cristallino, per una lunghezza di 7 km di meraviglioso paesaggio incontaminato.
Tra i tesori custoditi dal parco:
- la Grotta del Cavallo, più volte luogo di scavi archeologici, i cui reperti testimoniano l’abitazione del luogo fin dalla preistoria;
- la piccola spiaggetta di scogli, non semplice da raggiungere, è ideale per trascorrere piacevoli giornate in totale tranquillità in un ambiente incontaminato e selvaggio;
- tratti di scogliere a picco sul mare, utilizzate spesso dagli appassionati di “cliff diving”.
Il mare dai colori chiari e cristallini ha fondali rocciosi, a tratti alti, ricchi di flora e fauna, luogo ideale per gli appassionati di escursioni subacquee.

Nel 2007 il Parco Naturale di Porto Selvaggio è stato inserito dal Fondo Ambiente Italiano (FAI) nell’elenco dei “100 luoghi da salvare” rafforzando l’opera tutela, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio artistico e naturale che rappresenta questo luogo.
Porto Selvaggio regala al visitatore paziente e attento uno scenario mozzafiato e un tramonto mozzafiato in tutti i periodi dell’anno. Un luogo dove ritrovare la calma, passeggiando all’ombra dei pini, lontano dal caos, una tappa imperdibile per chi trascorre una vacanza in Salento.
Altri Luoghi da scoprire
Isola dei Conigli
Un angolo di paradiso a Porto Cesareo: rigogliosa macchia mediterranea, pineta di pini d’Aleppo e cipressi
Palude del Conte
Area protetta del “Parco Naturale Regionale di Palude del Conte e Duna costiera”.
Punta Prosciutto
Un angolo di Paradiso incontaminato e selvaggio, con alte dune e soffice sabbia dorata
Torri Costiere
Maestose e imponenti puntellano tutta la costa del Salento
Salina dei Monaci
Per gli appassionati di bird watching
Museo di Biologia Marina
50 anni di studi ed esplorazioni raccontati con reperti e immagini