Otranto
Uno scrigno di tesoriOtranto ha un fascino singolare e diverso dalle altre città salentine. Il centro storico è un vero e proprio scrigno di tesori, a partire dal possente Castello Aragonese, realizzato durante il regno di Napoli sul finire del Quattrocento.
La Cattedrale si trova nel punto più alto di Otranto e racchiude tutta la sua storia, infatti è una sintesi di stili diversi, come quelli paleocristiani, bizantini e romanici, tutti perfettamente fusi insieme.
Da non perdere la chiesa di S. Pietro, uno dei migliori esempi di tradizione edilizia bizantina in Puglia, datata X secolo.


Vicino al centro di Otranto si trova una delle cave dismesse più famose d’Italia: l’ex cava di bauxite. Deve la sua fama agli accesissimi colori da gran canyon dovuti ai depositi minerali rimasti nel terreno. Un paesaggio magico e suggestivo, la formazione della Bauxite è dovuta alla presenza di specifiche alterazioni delle rocce calcaree in presenza di determinati agenti atmosferici. I colori forti e la desolazione attorno lasciano presagire che si è su un altro pianeta o sul set di un film di fantascienza.
Altri Luoghi da visitare in Salento
Lecce
La Firenze del sud
Gallipoli
Centro della movida salentina, feste in spiaggia e lidi da paura.
Torre dell’Orso
Tra le spiagge più note e frequentate del Salento.
Santa Maria di Leuca
La bella “Leukos”, come la chiamavano gli antichi Greci: città illuminata dal sole.
Isola dei Conigli
Un angolo di paradiso a Porto Cesareo: rigogliosa macchia mediterranea, pineta di pini d’Aleppo e cipressi
Palude del Conte
Area protetta del “Parco Naturale Regionale di Palude del Conte e Duna costiera”.
Porto Selvaggio
Paesaggio incontaminato, mare cristallino e una pineta di maestosi pini d’Aleppo. Dal 2007 fa parte del FAI
Punta Prosciutto
Un angolo di Paradiso incontaminato e selvaggio, con alte dune e soffice sabbia dorata
Torri Costiere
Maestose e imponenti puntellano tutta la costa del Salento