Lecce
Firenze del sudArte, cultura, tradizione e bellezza appartengono a questo luogo, per i salentini, sacro.
Una passeggiata a Lecce offre un ritorno all’epoca barocca, tra chiese e palazzi scolpiti nella pietra, cortili interni e giardini segreti. Puoi iniziare la passeggiata partendo dall’arco di Porta Napoli, attraversando Via Palmieri per raggiungere il centro storico e Piazza Duomo.
Tra i vicoli del centro, potrai perderti ammirando antichi palazzi nobiliari, piccole piazze e chiesette gioiello, dove la pietra leccese locale si illumina di rosa al tramonto.

Degno di nota è anche il sorprendente anfiteatro romano nel cuore della città. Curiosa la visita al Museo della Cartapesta. Se vuoi divertirti, vicino la famosa piazza di Sant’Oronzo, santo patrono della città, troverai piazzetta Santa Chiara, tra bar e locali tipici, è il luogo di ritrovo preferito dai giovani per l’aria di festa che illumina il cielo di questa città pazzesca.
Altri Luoghi da visitare in Salento
Gallipoli
Centro della movida salentina, feste in spiaggia e lidi da paura.
Otranto
Otranto, uno scrigno di tesori sul mare in Salento
Torre dell’Orso
Tra le spiagge più note e frequentate del Salento.
Santa Maria di Leuca
La bella “Leukos”, come la chiamavano gli antichi Greci: città illuminata dal sole.
Isola dei Conigli
Un angolo di paradiso a Porto Cesareo: rigogliosa macchia mediterranea, pineta di pini d’Aleppo e cipressi
Palude del Conte
Area protetta del “Parco Naturale Regionale di Palude del Conte e Duna costiera”.
Porto Selvaggio
Paesaggio incontaminato, mare cristallino e una pineta di maestosi pini d’Aleppo. Dal 2007 fa parte del FAI
Punta Prosciutto
Un angolo di Paradiso incontaminato e selvaggio, con alte dune e soffice sabbia dorata
Torri Costiere
Maestose e imponenti puntellano tutta la costa del Salento