Festa di Santa Cesarea
Porto CesareoDal 20 al 22 Agosto
Il rito religioso
Il Salento è ben noto nel mondo per le numerose sagre e per le coreografiche feste celebrative dei Santi locali. Porto Cesareo annovera una tra le più simboliche feste patronali locali: la festa di Santa Cesarèa. Ogni anno dal 21 al 24 agosto, nello spettacolare scenario di Porto Cesareo, si tiene una festa in onore di Santa Cesarèa.
L’evento è caratterizzato da numerosi appuntamenti religiosi e civili che fanno sì che la festa sia seguita con interesse dai locali così come dai turisti che si recano di proposito per assistere alle funzioni.

La processione in mare
L’aspetto più suggestivo dell’intera festa è senz’altro la spettacolare processione sul mare. Le statue vengono trasportate su imbarcazioni differenti.
La Santa è la protettrice della cittadina di Porto Cesareo e, ogni anno, il suggestivo rito religioso della processione in mare parte dalla chiesa parrocchiale per passare dalla chiesetta di piazza Nazario Sauro, snodandosi, poi, lentamente in mare fino a giungere alle acque antistanti la marina di Torre Chianca.
Durante la traversata si svolge il palio di Santa Cesarèa al termine del quale viene premiato il miglior vogatore di “voga alla veneta”.
La Leggenda

La leggenda popolare cristiana tramanda che una giovinetta di nome Cesaria, persa la madre e fatta segno dal genitore a voglie insane, si rifugiò in una grotta, sul litorale fra Castro e Otranto, dove oggi sorge la cittadina salentina di Santa Cesarea. Quando il genitore la raggiunse, fu arso vivo da vampate di zolfo. Il monte, intanto, si era aperto per inghiottire e salvare Cesaria; le acque trattennero la sua purezza diventando miracolose e perciò mèta di sofferenti che cercavano guarigione.
Il mito alimenta le credenze popolari e la gente fa sì che queste credenze si trasformino in spettacolari e suggestivi momenti di profonda venerazione religiosa e interessante spettacolo di una cultura radicata nel tempo.