Torri Costiere

Porto Cesareo

Acque pure e cristalline

Nel parco di Porto Cesareo

Magnifiche torri costiere puntellano tutta la costa ionica e adriatica del Salento. Furono costruite intorno al 1500 per volontà di Carlo V, per difendere il territorio dai continui attacchi dei pirati e dei Saraceni. Hanno svariate forme: alcune a foggia circolare, altre a forma quadrangolare ed altre ancora a base tronco-piramidale.

Abbiamo scelto di raccontarvi le tre torri note come ‘Torri di Porto Cesareo’, e tra le più belle del Salento:

Torre Cesarea

Attualmente sede del Comando della Guardia di Finanza di Porto Cesareo, venne costruita a partire dal 1568 da Virgilio Pugliese. Le sue spesse mura fungevano da fortezza difensiva del Porto. È composta da due piani comunicanti tra loro attraverso una scalinata.

Torre Lapillo

Nota anche come ‘Torre San Tommaso’,
recentemente è stata ristrutturata e a partire dal 2000 è in concessione al Comune di Porto Cesareo che ha deciso di adibirla a centro visite turistico ambientali.

Torre Chianca

Nota anche come ‘Torre di Santo Stefano’, sorge su una penisola tra Torre Lapillo e Torre Cesarea. La Torre, che raggiunge un’altezza di 18 metri, è costruita su base quadrata, con lati di circa 16 metri.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, i soldati italiani vi trovarono rifugio e decisero di creare al suo interno una stazione di artiglieria.

Altri Luoghi da scoprire

Porto Selvaggio

Porto Selvaggio

Paesaggio incontaminato, mare cristallino e una pineta di maestosi pini d’Aleppo. Dal 2007 fa parte del FAI

leggi tutto